I beni/servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono messi in vendita dalla Società My Dharma S.r.l.s. (C.F. e P.I. IT03695170120), con sede legale in 21019 Somma Lombardo (VA) in Corso Europa, 54, iscritta presso la Camera di Commercio di Varese al n. 372111 del Registro delle imprese (al seguito indicata come “Fornitore”), indirizzo di posta elettronica certificata
(PEC) mydharmasrls@legalmail.it, e-mail assistenza@mydharma.it.
In queste pagine vengono illustrate le condizioni/clausole di vendita, in base alle quali My Dharma S.r.l.s. fornisce i prodotti e/o servizi all’interno del proprio sito www.mydharma.it.
Vi invitiamo, pertanto, a leggere attentamente tutte le condizioni di vendita prima di effettuare un acquisto in quanto, ordinando un prodotto e/o servizio, dichiarate espressamente la loro accettazione. Inserendo l’ordine di acquisto sul sito, l’Utente garantisce inoltre di essere maggiorenne e di avere la capacità giuridica e/o di essere legalmente autorizzato a concludere contratti di acquisto.
DEFINIZIONI
Con l’espressione “contratto di commercio elettronico”, si intende il contratto avente per oggetto beni e servizi stipulato tra il Fornitore (ovvero gestore del sito di e-commerce) ed un cliente/consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita o di prestazioni di servizi a distanza (quindi, senza la simultanea presenza delle parti coinvolte), organizzato dal Fornitore che, per tale contratto, impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazione telematiche.
Con l’espressione “Acquirente” si intende il cliente (soggetto passivo IVA) ovvero consumatore persona fisica (così come definito dall’art. 3 del D.lgs n. 206/2005, cioè la persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta).
Con l’espressione “Fornitore (ovvero gestore del sito di e-commerce)” si intende il soggetto indicato in epigrafe che cede i beni ovvero presta i servizi.
OGGETTO DEL CONTRATTO
Con il presente contratto di commercio elettronico, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza – tramite strumenti telematici – i beni mobili materiali ovvero i servizi che sono riportati ed offerti sul sito www.mydharma.it.
I citati beni/servizi sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute. Tuttavia, il Fornitore non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini ed ai colori come appaiono sul monitor dell’Acquirente. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
LE VARIE FASI TECNICHE DA SEGUIRE PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente mediante la rete Internet. L’Acquirente, una volta effettuato l’accesso all’indirizzo www.mydharma.it, dovrà seguire le procedure riportare all’interno del sito stesso al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto dei beni/servizi di cui al precedente paragrafo.
PREZZI DEI PRODOTTI
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti/servizi esposti e indicati all’interno del sito internet www.mydharma.it sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta.
Le spese di trasporto sono indicate a parte, sempre IVA inclusa.
METODI DI SPEDIZIONE E TEMPI DI CONSEGNA
La spedizione avviene mediante corriere. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti ordinati senza ritardo ingiustificato e, al più tardi, entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto stesso. Nello specifico, i tempi di consegna variano in base alla disponibilità, presso il magazzino, dei prodotti oggetto di acquisto e possono essere soggetti a cambiamento che verrà, in ogni caso, prontamente comunicato all’Acquirente.
My Dharma S.r.l.s. non è responsabile di eventuali ritardi causati dal corriere, ma si impegna affinché la consegna vada a buon fine nei tempi previsti.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Sul sito, è possibile acquistare utilizzando le seguenti forme di pagamento:
– Carta di Credito
– Paypal
DIRITTO DI RECESSO
Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione dei prodotti, inviando – entro e non oltre la data di scadenza del termine – una e-mail all’indirizzo assistenza@mydharma.it, ovvero una lettera raccomandata con avviso di ricevimento a: My Dharma S.r.l.s., Corso Europa, 54, 21019 Somma Lombardo (VA).
Al medesimo indirizzo, entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, il cliente dovrà provvedere alla restituzione della merce integra e non utilizzata, nella confezione originaria. In tal caso, le spese di trasporto per la restituzione della merce saranno ad esclusivo carico del cliente e la spedizione dei prodotti sarà sotto la responsabilità dello stesso.
Non appena ricevuti i prodotti e verificata la loro integrità e, comunque, entro 14 giorni lavorativi dalla spedizione della merce, My Dharma S.r.l.s. provvederà al rimborso della somma già versata (comprensiva delle spese di consegna), a mezzo bonifico bancario alle coordinate bancarie che verranno comunicate dall’Acquirente.
Il diritto di recesso verrà escluso per tutti quei prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati, per la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente ovvero di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che siano stati aperti dopo la consegna.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
RESPONSABILITA’ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI
Il Fornitore è responsabile, ai sensi degli art. 114 e ss. del Codice del Consumo, del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
La richiesta del danno, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto. Inoltre, deve contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
Inoltre, il Fornitore non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali allergie/incompatibilità/reazioni varie che l’Acquirente dovesse manifestare a seguito dell’utilizzo dei prodotti acquistati. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e, nondimeno, vi si sia volontariamente esposto.
In ogni caso il danneggiante dovrà provare il difetto, il danno e la connessione causale tra difetto e danno.
GARANZIE E ASSISTENZA
I prodotti acquistati dal Cliente sono soggetti alle norme in materia di garanzia ed assistenza per la vendita previste dal Codice Civile e dal Codice del Consumo.
OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
L’Acquirente è obbligato a:
(i) provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita; (ii) fornire tutti i propri dati personali necessari agli adempimenti legali, amministrativi e fiscali per l’esecuzione del presente Contratto. I dati personali dell’Acquirente dovranno essere aggiornati, completi e precisi e dovranno essere mantenuti aggiornati per tutta la durata del Contratto. È vietato l’inserimento di dati personali falsi e/o inventati e/o di fantasia.
(iii) manlevare e mantenere indenne la società My Dharma S.r.l.s. da ogni perdita, danno, responsabilità, pregiudizio ovvero spesa derivante dall’utilizzo improprio dei prodotti acquistati tramite il sito. (iv)manlevare e mantenere indenne la società My Dharma S.r.l.s. da qualsiasi rivendicazione avanzata da terzi, a causa dell’utilizzo improprio dei prodotti acquistati tramite il sito e/o per la lesione di diritti di terzi. (v) manlevare e mantenere indenne la società My Dharma S.r.l.s. da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Acquirente, essendone egli stesso unico responsabile del corretto inserimento.
LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il Contratto e-commerce e le Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dalla legge italiana e, in particolare, con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti conclusi a distanza, dal Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70, sugli aspetti concernenti il commercio elettronico. Per qualsiasi controversia relativa alla validità, interpretazione, efficacia ed esecuzione del Contratto e commerce e delle Condizioni Generali di Vendita, ai sensi del Codice al Consumo, è competente il foro di residenza o domicilio dell’Acquirente consumatore, se ubicato nel territorio dello Stato italiano. Diversamente, nel caso in cui l’Acquirente non sia consumatore, ovvero sia consumatore ma con residenza e domicilio in uno Stato estero, le Parti espressamente convengono la competenza esclusiva del Foro di Milano.